Esosomi Autologhi

Cosa sono gli Esosomi

Gli esosomi sono piccole vescicole rilasciate dalle cellule di vari tessuti e fluidi corporei. Sono fondamentali per la comunicazione cellulare e influenzano processi biologici come la rigenerazione tissutale, la modulazione immunitaria.

Le loro dimensioni sono piccolissime, tra i 30 e i150nm. Se dovessimo comparare un esosoma ad una cellula, l’esosoma potrebbe essere una piccola sardina, mentre la cellula un’enorme balena

La loro funzione

La loro funzione è quella di essere come dei corrieri super specializzati. Gli esosomi trasferiscono segnali molecolari tra le cellule (comunicazione intracellulare), attivano o spengono la risposta immunitaria (modulazione immunitaria), stimolano la rigenerazione cellulare (riparazione tissutale), sono dei bio-marcatori per il rilevamento precoce delle malattie (ruolo diagnostico).

Gli esosomi originano dall’interno della cellula, dai corpi multivescicolari (MVB) e vengono rilasciati nello spazio extracellulare. Gli esosomi trasportano numerose sostanze tra cui:

  • Proteine di membrana, come le tetraspanine (CD63, CD81, CD9) e integrine.
  • RNA non codificante, in particolare microRNA (miRNA), RNA messaggero (mRNA) e long non-coding RNA (lncRNA).
  • Lipidi bioattivi, coinvolti nella segnalazione cellulare.

Esosomi vegetali, animali e umani (autologhi)

La scienza degli esosomi ha fatto notevoli passi avanti. Inizialmente si sono isolati, e quindi utilizzati, esosomi di origine vegetale e quindi animale. Questi esosomi si trovano in commercio, nella maggior parte dei casi, come cosmetici sterili ma l’iniezione nell’uomo, ad esempio come bio-stimolazione, è “off-label” cioè al di fuori delle corrette indicazioni, e può dare effetti collaterali importanti anche gravi.

Gli esosomi umani autologhi sono invece estratti dal paziente stesso, e quindi sono totalmente bio compatibili. Il termine autologo significa che gli esosomi estratti da un paziente possono essere utilizzati solo ed esclusivamente su quel paziente. Il modo più semplice per estrarre gli esosomi dall’uomo è quello di estrarli dal plasma. A differenza della PRP, però, gli esosomi hanno un potere rigenerativo pari a dieci volte quello della PRP.

 

Ultra centrifugazione:
la tecnica per estrarre gli esosomi autologhi

La tecnica della ultra centrifugazione è molto simile a quella della PRP: si ottiene un’alta concentrazione di esosomi autologhi attraverso la stimolazione delle piastrine e delle cellule ematiche nel plasma ricco di piastrine (PRP).

Si effettua un prelievo di sangue da disporre in 4 provette e si procede con una prima centrifugazione che separerà i globuli rossi dal plasma. Questa è in pratica la stessa modalità di raccolta del PRP. Per raccogliere gli esosomi si procede poi ulteriormente. Si prelevano 20ml di plasma (povero+ricco) e si “filtrano” con un device speciale che prevede 51 passaggi: tutti questi passaggi permettono di stressare a sufficienza le piastrine per rilasciare le vescicole di esosomi. Il plasma così “stressato” si divide in 2 ulteriori provette che subiranno quattro centrifugazioni a tempi e velocità differenti fino ad ottenere un volume finale di esosomi autologhi iniettabili di circa 5cc che saranno poi iniettati nell’area di interesse.

CENTRI AUTORIZZATI
PER ESTRAZIONE E UTILIZZO DI ESOSOMI UMANI

Solo gli ambulatori e i centri medici che hanno l’autorizzazione per effettuare la PRP possono estrarre ed effettuare terapie con esosomi, poiché seguono la normativa relativa alla manipolazione di sangue e derivati.

APPLICAZIONI IN MEDICINA RIGENERATIVA

  • Esosomi nella medicina rigenerativa per i capelli: La terapia con esosomi rappresenta una nuova frontiera nella medicina rigenerativa per il trattamento della calvizie. Gli esosomi, essendo vescicole extracellulari prodotte dalle cellule staminali mesenchimali, trasmettono segnali per la comunicazione cellulare e la crescita di alcune cellule. Con l’invecchiamento, la produzione di esosomi diminuisce, influenzando negativamente la crescita dei capelli. La terapia con esosomi mira a stimolare le cellule staminali per promuovere la crescita dei follicoli piliferi e migliorare la salute del cuoio capelluto.
  • Esosomi nella medicina estetica rigenerativa: Gli esosomi rappresentano una rivoluzione nella medicina estetica rigenerativa, offrendo risultati sorprendenti in modo naturale e non invasivo. Agiscono come “messaggeri cellulari”, trasportando informazioni rigenerative da una cellula all’altra, stimolando il rinnovamento cutaneo e il ringiovanimento visibile. I benefici del trattamento con esosomi includono la riduzione di rughe e linee sottili, un incarnato più luminoso e uniforme, maggiore elasticità e tonicità cutanea, rigenerazione accelerata dei tessuti e diminuzione dell’infiammazione cutanea.
  • In generale si può dire che: in medicina estetica, migliorano quindi qualitativamente la pelle dando in importante impulso rigenerativo ai fibroblasti per produrre collagene, elastina ed acido ialuronico endogeno. In ambito tricologico sono utilizzati per il trattamento dell’alopecia androgenetica sia nell’uomo che nella donna.

    In chirurgia plastica, gli esosomi sono utilizzati per la guarigione delle ferite croniche, nelle ustioni, nelle ulcere diabetiche e nelle lesioni cutanee di difficile riparazione.

    In ortopedia, infine, gli esosomi sono utilizzati per la rigenerazione della cartilagine, legamenti e tendini.

Effetti collaterali

Gli esosomi, essendo un prodotto autologo, derivando cioè dal paziente stesso, sono privi di effetti collaterali.Vi può essere nel sito di inoculo un piccolo rossore, gonfiore e un piccolo livido.

Exomine per l'estrazione degli esosomi autologhi

EXOMINE è un kit specifico per l’estrazione degli esosomi sviluppato dall’azienda T-Lab. In particolare utilizza un filtro dotato di lame micro ingegnerizzate per stressare meccanicamente le cellule del sangue, favorendo il rilascio di esosomi senza danneggiarli. Allo stesso modo anche le provette che contengono il plasma per la sua centrifugazione sono provette specializzate che facilitano l’attivazione piastrinica e la raccolta di esosomi senza contaminanti.

Il futuro degli esosomi

Gli esosomi possono essere analizzati per identificare patologie prima che diventino clinicamente evidenti:

  • Malattie neurodegenerative(Alzheimer, Parkinson): rilevazione di proteine anomale nel liquido cerebrospinale.
  • Tumori solidi e leucemie: biomarcatori esosomiali nel sangue possono indicare la presenza e l’evoluzione di un tumore.
  • Malattie cardiovascolari: analisi degli esosomi circolanti per valutare il rischio di infarto e aterosclerosi

Gli esosomi possono essere utilizzati per la somministrazione mirata di farmaci, migliorando l’efficacia della terapia contro tumori e malattie autoimmuni:

  • Consegna mirata di farmaci: esosomi ingegnerizzati per trasportare farmaci chemioterapici direttamente alle cellule tumorali.
  • Immunoterapia: stimolazione del sistema immunitario contro specifiche patologie.

Sono molti gli studi predisposti per un futuro ulteriore utilizzo degli esosomi:

  • Ingegnerizzazione esosomiale: modificare gli esosomi per migliorare la specificità terapeutica.
  • Nanotecnologia applicata agli esosomi: combinare esosomi con nanocarrier per migliorare il rilascio di farmaci.
  • Terapie personalizzate: utilizzo di esosomi derivati dal paziente stesso per ridurre al minimo i rischi di rigetto o reazioni avverse.